mercoledì 29 aprile 2015

Nullità di cartelle Equitalia e di atti dell'Agenzia. Alcuni chiarimenti sulla questione dei dirigenti illegittimi. Fonte: Nullità di cartelle Equitalia e di atti dell'Agenzia. Alcuni chiarimenti sulla questione dei dirigenti illegittimi. (www.StudioCataldi.it)


dott.ssa Floriana Baldino
Cerchiamo di chiarire ulteriormente l’impatto della sentenza n. 37/2015 della Ecc.ma Corte Cost. di cui ho avuto già modo di trattare in questo articolo: » Corte costituzionale: nulli gli atti dell'Agenzia delle Entrate e nulle le cartelle Equitalia firmate e trasmesse da 'dirigenti di fiducia'
L’art. 97 c.3 della Cost. così recita: Agli impieghi nelle Pubbliche Amministrazioni si accede per pubblico concorso, salvo i casi stabiliti dalla legge”.

Aprire un ristorante vegetariano

Quante persone oggi si sono votate alla cucina vegetariana? In Italia è partita quasi come una moda che ha subito mietuto ‘vittime’ non solo tra gli animalisti convinti ma anche tra chi pensa che mangiare vegetariano faccia bene alla salute dell’organismo o faccia dimagrire. Qualsiasi sia il motivo per cui si decide di diventare vegetariani, oggi non è più impossibile andare a mangiare fuori casa anche piatti vegetariani dato il continuo spuntare di ristoranti ad hoc per chi ha deciso di rinunciare per sempre a qualsiasi tipo di carne. Aprire un ristorante vegetariano quindi può rivelarsi un buon inizio per fare business.

Aprire una creperia

Di origine francese ma amate in tutte il mondo, le crepes sono uno snack dolce sfizioso e goloso cui è difficile rinunciare e che sia grandi che piccoli amano molto per questo oggi le creperie riscuotono sempre più successo, le crepes infatti si prestano a diversi condimenti: possono essere dolci o salate con ripieni, creme e salse diverse che cambiano a seconda dell’estro e della creatività dello chef. Aprire una creperia quindi, potrebbe costituire una buona chance di avviare un’attività imprenditoriale di successo che possa regalare soddisfazioni economiche e personali.

Perché aprire una creperia


martedì 28 aprile 2015

Abruzzo, MICROCREDITO, DA OGGI AL VIA LE DOMANDE


 Al via da oggi, 27 aprile, le domande per accedere al III Avviso pubblico per l’erogazione di microcredito, il cui sportello si chiudera’ l’8 maggio 2015. L’Avviso, che ha una dotazione finanziaria di 13 milioni di euro, e’ volto alla concessione di microcrediti di importo compreso tra 5.000 e 25.000 euro ed ha l’obiettivo primario di sostenere la microimprenditorialita’ locale e il lavoro autonomo finanziando l’avvio di nuove attivita’ imprenditoriali ovvero la realizzazione di nuovi investimenti e/o il consolidamento di investimenti nell’ambito di iniziative gia’ esistenti, da parte di tutti quei soggetti, persone fisiche e persone giuridiche, che, per condizioni soggettive e oggettive, si trovino in difficolta’ ad accedere ai canali tradizionali del credito.

Confeserfidi a sostegno del vino: linee di credito per aziende siciliane


Interventi finanziari per sostenere la qualità della produzione enologica regionale e valorizzare, attraverso le linee di credito e consulenze indispensabili, le numerose imprese vitivinicole che rendono l’arte del fare un capolavoro di natura, tecnologia e tradizione.

Finanziamenti a fondo perduto per il lavoro autonomo





CHI SI RIVOLGE
Questa agevolazione è rivolta a persone fisiche che intendono avviare un'attività di lavoro autonomo in forma di ditta individuale.

Piemonte: Prestiti di conduzione: nuove risorse alle imprese agricole


Con D. D. 234 del 20 aprile 2015, sono stati approvati i nuovi prestiti di conduzione per l'anno 2015.Si tratta di modalità di accesso al credito a tassi agevolati riservate a piccole e medie imprese con sede operativa in Piemonte, iscritte al Registro delle Imprese, rispettose delle norme in materia previdenziale, in possesso di partita IVA agricola, dotate di fascicolo aziendale e condotte da imprenditori agricoli singoli o da altre forme associate composte da meno di cinque imprenditori agricoli.

Reato chiedere soldi per non divulgare il contenuto di messaggi


Reato chiedere soldi per non divulgare il contenuto di messaggi
Estorsione o esercizio abusivo delle proprie ragioni: in ogni caso è vietato chiedere un risarcimento per non spifferare ad altri comunicazioni offensive e dai toni forti.

Mettiamo che un conoscente vi invii dei messaggi offensivi o dal tono “esplicito”, con riferimenti sessuali assai volgari. Vi sentite giustamente lesi nel vostro onore; tuttavia, invece di andare a denunciare l’episodio alle autorità o di ricorrere al giudice civile per il risarcimento del danno, agite da soli e chiedete una somma di denaro come prezzo per non spifferare agli altri il contenuto scomodo di tali messaggi.

Crescere in digitale', progetto per far lavorare 500mila giovani


(AGI) - Roma, 28 apr. - Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con Google e Unioncamere, presenta "Crescere in Digitale": un progetto che punta a formare giovani in cerca di occupazione attraverso training online e sul territorio focalizzata sulle competenze digitali, e a inserirli nel mondo del lavoro attraverso tirocini formativi nelle imprese italiane.

Dis-coll: la disoccupazione ai co.co.co.; come funziona


Dis coll  la disoccupazione ai co co co come funziona
Arriva la nuova indennità di disoccupazione per i contratti di collaborazione coordinata e continuativa purché senza partita IVA.

Anche chi ha un contratto di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.), anche a progetto (co.co.pro.) potrà ottenere l’indennità di disoccupazione. Il nuovo ammortizzatore sociale si chiama dis-coll. In verità la misura è sperimentale per il 2015, questo perché il Governo dovrebbe eliminare per sempre i co.co.pro., mentre i co.co.co. dovrebbero rimanere.

Concorso Pubblico Carabinieri 2015, almeno 602 posti disponibili


La Legge per tutti

Bando- concorso pubblico per diventare Carabinieri
Aperto un nuovo bando per il reclutamento di oltre 600 Carabinieri, per volontari e candidati bilingue.

È stato appena pubblicato, all’interno della Gazzetta Ufficiale [1], il Concorso 2015 per Allievi Carabinieri, che prevede l’apertura di ben 602 posizioni: la selezione è rivolta sia ai volontari in ferma annuale (VFP1) e quadriennale (VFP4), o in rafferma annuale, che ai soggetti in possesso di attestato di bilinguismo (lingua italiana e tedesca, attestazione riferita a un livello superiore al diploma d’istruzione secondaria di primo grado) e prevede una procedura per titoli ed esami.

I vizi della cartella di pagamento: cosa è opportuno controllare


Equitalia- la cartella nulla se manca indicazione del tributo
Equitalia: breve vademecum in materia di cartelle esattoriali relativamente a quali sino gli elementi da controllare al fine di stabilirne la legittimità.

Nel momento in cui ci si trova a ricevere una cartella di esattoriale, nella maggior parte dei casi, la nostra attenzione viene subito calamitata dall’urgenza di individuare a quanto ammonti l’importo che ci viene richiesto in pagamento, mentre lo sguardo successivo viene dedicato alla ricerca di quale sia la fonte di tale richiesta. Facendo ciò trascuriamo moltissimi altri dettagli che sono di fondamentale importanza al fine di capire se la pretesa dell’Agente per la Riscossione competente è legittima o meno. Vediamo quali sono invece i punti su cui è opportuno focalizzare la nostra attenzione.

Spetta al datore fornire e pulire gli indumenti di lavoro


La Legge per tutti

Spetta al datore fornire e pulire gli indumenti di lavoro
Dipendenti rimborsati e risarciti per le spese sostenute, l’attività e il tempo impiegati per la manutenzione degli indumenti di lavoro.

È il datore di lavoro che deve provvedere a fornire e, periodicamente, a lavare gli indumenti da lavoro dei propri dipendenti o, diversamente, a indennizzarli per le spese sostenute a tale scopo. Diversamente, scatta ilrisarcimento danni a carico dell’azienda. È quanto emerge da una sentenza della Cassazione pubblicata questa mattina [1].

Cessione del quinto del stipendio

Cessione del quinto del stipendio :: Blog su Today


La "cessione del quinto dello stipendio" è un finanziamento che i lavoratori dipendenti, sia con contratti a tempo determinato che indeterminato, possono richiedere ad una banca, ecc. per poter far fronte alle esigenze familiari o meno, con il rimborso del finanziamento mediante rate  a  tasso fisso, vedasi messaggio sotto riportato.
ASSICURAZIONE SI O NO?
Le banche, spesso, vogliono che sia stipulata un'assicurazione da parte del richiedente per garantire la stessa da un'eventuale morte o perdita del lavoro del contraente , ribaltando e garantendo il debito residuo quindi sulla società assicuratrice che l'aveva stipulata.
Naturalmente il costo sopportato per la stipula della stessa sarà a carico del dipendente/pensionato

Bonus elettrico 2015. Sconto su bolletta luce. Come fare domanda


Il bonus elettrico è una riduzione sulle bollette di energia elettrica riservata alle famiglie a basso reddito e numerose.

Possono ottenere il bonus tutti i clienti domestici intestatari di un contratto di fornitura di energia elettrica , per la sola abitazione di residenza, appartenenti:
  • ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 7.500 euro
  • ad un nucleo famigliare con più di 3 figli a carico e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro.
Il bonus può variare, a seconda della composizione della famiglia , e varia da un minimo di € 71 per famiglie con un massimo di 2 componenti fino ad € 153 per famiglie con oltre 4 componenti.

Il bonus è riconosciuto per 12 mesi, al termine , il cittadino, che rientra nei parametri, per beneficiarne ancora dovrà rinnovare la richiesta con apposita modulistica.

detraibili anche senza prescrizione: spese odontoiatriche: Le prestazioni del massofisioterapista

Le prestazioni del massofisioterapista sono detraibili anche senza prescrizione: Circolare
Con Circolare 24 aprile 2015, n. 17, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che rientrano tra le spese sanitarie detraibili IRPEF al 19% anche le prestazioni rese senza prescrizione medica da un massofisioterapista con formazione triennale (diploma conseguito entro il 17 marzo 1999).
Secondo l'Amministrazione finanziaria, infatti, tale figura è equiparata a quella del fisioterapista, rientrando quindi tra le professioni sanitarie elencate nel D.M. 29 marzo 2001.


Detraibilità spese odontoiatriche: Circolare
L'Agenzia delle Entrate, in risposta al quesito 1.2 della Circolare 24 aprile 2015, n. 17, ha precisato che, ai fini della detrazione del 19%, è ammesso che la fattura rilasciata dal medico odontoiatra rechi anche una dizione generica quale "ciclo di cure mediche odontoiatriche specialistiche".
Nonostante non soddisfi quanto richiesto ai fini IVA dall'articolo 21, D.P.R. n. 633/72, ai fini IRPEF è sufficiente anche una descrizione generica, a condizione che permetta di individuare in modo univoco la natura sanitaria della prestazione stessa, ferma restando l'indetraibilità delle prestazioni di natura meramente estetica o, in ogni caso, di carattere non sanitario.

Giovani in agricoltura, attivo il bando del “primo insediamento”

E’ già attivo il bando gestito da Ismea per il “primo insediamento” dei giovani in agricoltura. Potranno beneficiare delle agevolazioni previste dal Ministero dell’Agricoltura, giovani dai 18 ai 39 anni o società che vorranno mettere su un’azienda agricola ex novo, quindi non è previsto finanziamento per aziende già esistenti

Lavoro accessorio: cos'è e chi può "farlo"

Lavoro accessorio: cos'è e chi può "farlo" :: Blog su Today

In questi mesi in cui il "Jobs act" ha cambiato il mondo del lavoro, sia per le imprese che per i cittadini. In questo scenario una forma che di lavoro molto "attivata" è quella del lavoro occasionale. Per non incorrere in sanzioni ecco i principali punti che occorre sapere riguardo il "lavoro accessorio".
Il lavoro accessorio è una  particolare modalità di prestazione lavorativa la cui finalità è quella di regolamentare quelle prestazioni occasionali, definite appunto 'accessorie', che non sono riconducibili a contratti di lavoro in quanto svolte in modo saltuario, e tutelare situazioni non regolamentate.
Il pagamento avviene attraverso 'buoni lavoro' (voucher).
 Il valore netto di un voucher da 10 euro nominali, in favore del lavoratore, è di 7,50 euro e corrisponde al compenso minimo di un’ora di prestazione, salvo che per il settore agricolo, dove, in ragione della sua specificità, si considera il contratto di riferimento.

Per i debiti possibile l’ipoteca sull’auto al PRA


Risarcimenti automatici dalle assicurazioni per i premi troppo alti
È sufficiente un decreto ingiuntivo o una sentenza: la durata è di cinque anni.

Non solo il nuovo pignoramento dell’auto: da oggi è possibile, anche, iscrivere, con estrema facilità, anche l’ipoteca sul mezzo del debitore. E per farlo, tutto ciò di cui dovrà munirsi il creditore è, per esempio, undecreto ingiuntivo o anche il verbale di negoziazione assistita da un avvocato. I chiarimenti arrivano dallo stesso Aci, con il manuale sui diritti reali di garanzia dei veicoli.

Prestito vitalizio ipotecario: alternativa alla pensione integrativa


Entrerà in vigore il prossimo 6 maggio il prestito vitalizio ipotecario, un’alternativa allapensione integrativa che tra i vantaggi evita l’eventuale perdita della proprietà immobiliare: agli eredi non verrà preclusa la possibilità di recuperare l’immobile dato in garanzia, ma lascerà a questi ultimi la scelta di rimborsare il credito della banca ed estinguere la relativa ipoteca. La novità è prevista dalla legge n. 44 del 2 aprile 2015, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 92/2015, che ha modificato l’articolo 11-quaterdecies del decreto-legge 30 settembre 2005, n. 203, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 dicembre 2005, n. 248, in materia di disciplina del prestito vitalizio ipotecario.

LOMBARDIA: ESTESI I BENEFICIARI DEI DEI FINANZIAMENTI AI SOGGETTI DEL TURISMO E DEL COMMERCIO


Regione Lombardia con delibera di Giunta regionale n. 3414 del 17 aprile 2015, ha esteso ai soggetti della filiera dell’attrattività del turismo e del commercio la possibilità di accedere ai finanziamenti per la realizzazione di interventi di riqualificazione delle strutture e per progetti di miglioramento qualitativo dei servizi offerti. L'estensione dei nuovi codici ATECO è consultabile nell'allegato A della sopracitata delibera. In particolare sono ammessi tutti gli operatori dell'intera filiera del turismo, del commercio e dei pubblici esercizi in vista di Expo 2015. 

Ristrutturazioni edilizie: adempimenti del contribuente e documenti da conservare




Primavera tempo di ristrutturazioni. Secondo uno studio pubblicato recentemente dall`Agenzia delle Entrate in Italia negli ultimi 12 anni i mesi preferiti per sistemare casa sono quelli col clima migliore, dalla primavera fino all`autunno inoltrato. Ma cosa occorre fare, in concreto, per richiedere la detrazione fiscale per gli interventi di ristrutturazione edilizia? E quali i documenti da produrre, conservare ed esibire in caso di eventuali controlli? Il presente intervento si propone, alla luce della normativa e della prassi amministrativa vigente, di riepilogare a beneficio dei contribuenti i diversi adempimenti.
Riferimenti normativi
Come noto, e` consentito detrarre dall`Irpef una parte degli oneri sostenuti per ristrutturare le abitazioni e le parti comuni degli edifici. La detrazione va ripartita in dieci quote annuali di pari importo, nell`anno in cui e` sostenuta la spesa e in quelli successivi.

Microcredito: bando e prenotazioni online


La partenza del bando microcredito PMI, prevista per questo mese di aprile, slitta a maggio, prevedibilmente intorno alla metà del mese: bisogna attendere la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto applicativo del ministero dello Sviluppo Economico del 18 marzo, ora al vaglio della Corte dei Conti, e quindi la successiva circolare operativa del gestore del Fondo, nei successivi 15 giorni. Si tratta del BandoMicrocredito che prevede la possibilità di ottenere finanziamenti fino a 25mila o 35mila euro per imprese o autonomi che intendono avviare o sviluppare iniziative imprenditoriali.

Notifica di cartella di Equitalia anche a mezzo posta


Abbandonate ogni speranza: il filone interpretativo, che sembrava aver preso piede, qualche anno fa, in numerosi tribunali d’Italia – orientamento secondo cui sarebbero nulle lenotifiche di Equitalia effettuate tramite posta, o meglio, con consegna diretta delle cartelle da notificare, all’ufficio postale, da parte dell’Esattore – è stato nuovamente sconfessato da una recentissima sentenza della Cassazione [1].
Ben può, dunque, Equitalia, anche senza valersi di ufficiali giudiziari o messi notificatori, imbustare da sé le cartelle e consegnarle all’ufficio diPoste Italiane, affinché le notifichi con le consuete raccomandate. a.r.

Dovuta l’Imu su immobili ancora in fase di costruzione?


Può sembrare sconcertante, ma nel nostro Paese non è chiaro se debba essere o meno versata l’Imposta municipale unica su quegli immobili che non risultino ancora ultimati perché sono in costruzione al momento in cui vengono a scadenza i termini per il pagamento della imposta.

Della questione si è dovuta occupare addirittura la Corte di Cassazione il che significa che il problema non è affatto di semplice soluzione.

lunedì 27 aprile 2015

Se l’opera abusiva non viene demolita passa in proprietà al Comune


La Legge per tutti
Star the articleMark as unread
Se opera abusiva non viene demolita passa in proprieta al Comune
Acquisizione a titolo gratuito e immediata demolizione dell’opera costruita in assenza di permesso di costruire o in difformità oppure con variazioni essenziali.

Se l’opera abusiva, costruita in violazione delle norme urbanistiche, non viene demolita entro 90 giorni dall’ordine di demolizione notificata dall’Autorità amministrativa, la stessa viene automaticamente acquisita, a titolo gratuito, dal Comune. E ciò a prescindere dalla notifica all’interessato dell’accertamento dell’inottemperanza. È quanto chiarito dalla Cassazione con una recente sentenza [1].

Se l’amministratore di condominio cambia fornitore di gas o luce senza l’assemblea


Contratto luce e gas nuove norme in difesa del consumatore
La firma di nuovo contratto con altro gestore, o la sottoscrizione di nuove condizioni contrattuali col medesimo gestore, sono compiti che, determinando un cambiamento rispetto ai rapporti ed alle condizioni economiche esistenti, non rientrano tra le competenze attribuite all’amministratore e che necessitano quindi, per potersi considerare legittimi, della preventiva approvazione dell’assemblea o – almeno – della sua successiva rettifica.

Accordo sul credito fra Confagricoltura Grosseto e BPVi

Grosseto: Confagricoltura Grosseto e Banca Popolare di Vicenza hanno stipulato un accordo che potenzia ulteriormente quello recentemente firmato a Vicenza a livello nazionale, rafforzando la collaborazione della Banca con le imprese agricole socie di Confagricoltura.
Banca Popolare di Vicenza è stata tra le prime banche ad aver affiancato al progetto confagricolo Agricheck il proprio modello di valutazione del merito creditizio (Validagri®), prevedendo per le aziende agricole che operano in cosiddetto regime “naturale agricolo”-
ovvero non sono tenute alla redazione del bilancio - tempi di delibera più brevi da parte di BPVi (massimo 30 giorni lavorativi), a fronte dell’utilizzo da parte delle imprese convenzionate di uno specifico Modello di Presentazione Aziendale per istruire la pratica di affidamento.
Inoltre, nell’ambito dell’accordo siglato, la Banca offre un pacchetto di finanziamenti e di prodotti creditizi a condizioni di favore destinato a tutte le aziende agricole, assicurando uno sconto del 50% sulle spese istruttorie.

Artigianato, leggi 949 e 240: firmata la convenzione per il sostegno alle imprese-Regione Autonoma della Sardegna

Nuova linfa per l'azione di sostegno al settore artigiano. È stata firmata la convenzione tra l'assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio e Artigiancassa per la gestione fino al 31 marzo 2018 degli interventi di credito agevolato previsti dalle leggi regionali 949/52 e 240/81. La prima norma riguarda la concessione di contributi in conto interessi e in conto capitale in regime "de minimis", la seconda consente analoghi benefici per i contratti di leasing. ACCESSO AL CREDITO. Con la stipula dell'accordo a chiusura della gara, aggiudicata ad Artigiancassa banca del Gruppo BNP Paribas, "La Regione mette di nuovo a disposizione delle imprese artigiane isolane uno strumento particolarmente utile e vantaggioso di accesso al credito, nonché uno dei più graditi e utilizzati dagli imprenditori", dice l'assessore Francesco Morandi. AGEVOLAZIONI. Nel biennio 2013 - 2014 le imprese che hanno beneficiato delle agevolazioni sono state 517, per un finanziamento complessivo di 30 milioni di euro. L'operazione ha generato 170 posti di lavoro a fronte di un contributo impegnato dalla Regione di oltre 1 milione e 800 mila euro. Nel complesso, nel periodo 2001 - 2014, sono stati consentiti 8.500 finanziamenti per un importo di 330 milioni di euro, il contributo regionale totale in questi anni ha sfiorato i 31 milioni di euro. SEMPLIFICAZIONE. 

Se la cartella Equitalia nell’estratto ruolo non è stata notificata

Se la cartella Equitalia nell’estratto ruolo non è stata notificata
La Legge per tutti

Equitalia estratto ruolo impugnare
Se dall’estratto ruolo risulta un debito con l’Agente per la riscossione ma la cartella non ti è mai stata consegnata.

Se non vi è mai capitato di avere, tra le mani, un estratto ruolo di Equitalia e da lì accorgervi di un vostro debito per cartelle esattoriali che non vi sono state mai notificate, non avete mai sperimentato cosa sia l’irrazionalità di alcune leggi. Questo perché, pur volendo contestare quanto erroneamente risultante nei terminali dell’Agente per la riscossione, non potreste farlo.




















info

testo