venerdì 12 giugno 2015
Ecco da dove arriva l'olio che mettiamo in tavola
Olio estero spacciato per italiano: è la frode dell'anno. Dal porto di Livorno, dove sbarcano camion di olio tunisino congelato fino al sud Salento, dove alcuni oleifici fanno carte false, l'inchiesta di Danilo Lupo ripercorre il filo di una frode milionaria che specula sul crollo della produzione di extravergine made in italy. I produttori onesti sono in rivolta, ma le frontiere sono un colabrodo: "colpa del parlamento, che ci ha disarmato" dicono i controllori (videomaker Antonio Palmieri)
Da dove arriva il pesce che mettiamo in tavola
Più del 70% del pesce che mangiamo arriva da lontano: in molti casi da oceano atlantico e oceano pacifico. Anche perchè a causa di una pesca eccessiva abbiamo esaurito le scorte dei nostri mari e ora dobbiamo dipendere da prodotti che arrivano da acque non europee. Lo dice l'ultimo rapporto del New Economics Foundation. (Cristina Scanu)
Parliamo di Carte di Credito
Le carte di credito sono uno strumento in continua evoluzione,
quali tipologie esistono ad oggi?
A differenza delle carte dette di debito, quindi i bancomat, che addebitano l'operazione sul conto corrente del titolare il giorno stesso, le carte di credito sono quelle che invece differiscono l'addebito dell'operazione, di solito a fine mese, ma oggi esistono anche quelle a opzione che offrono appunto l'opzione di diluire il pagamento nei mesi successivi.
Parliamo di TAN e di TAEG
Quando si parla di tasso d'interesse su prestiti o finanziamenti si trovano sempre due indicatori: il TAN e il TAEG, quel'è la differenza?
Il TAN è una percentuale che indica il tasso d'interesse annuo nominale applicato per determinare la rata e la durata del finanziamento;
Il vero costo di un finanziamento
Il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) rappresenta il vero costo di un finanziamento e permette al cliente di scegliere la migliore offerta di prestito personale / finanziamento presente sul mercato.
Con la nuova normativa sul credito ai consumatori, prima che il cliente sia vincolato da un contratto, il finanziatore fornisce tutte le informazioni necessarie sul documento IEBCC (Infomrazioni Europee di base sul credito ai consumatori) per avere completa chiarezza delle condizioni economiche e caratteristiche principali del finanziamento proposto di cui il TAEG è l'elemento di confronto principale.
Con la nuova normativa sul credito ai consumatori, prima che il cliente sia vincolato da un contratto, il finanziatore fornisce tutte le informazioni necessarie sul documento IEBCC (Infomrazioni Europee di base sul credito ai consumatori) per avere completa chiarezza delle condizioni economiche e caratteristiche principali del finanziamento proposto di cui il TAEG è l'elemento di confronto principale.
Le liste dei Cattivi Pagatori
Quando si parla di credito, ogni tanto si sente parlare di Liste dei Cattivi Pagatori, cosa sono di preciso?
Per fare bene lo studio di una richiesta di finanziamento, una delle attività più importanti è quella di consultare gli archivi di informazione creditizia, detti anche SIC (Sistema d'informazione Creditizia), nei quali si trovano i dati relativi alle operazioni di credito richieste, concesse, in corso, saldate o che hanno avuto, appunto, incidenti di percorso.
giovedì 11 giugno 2015
Cos'è e come funziona il Microcredito, intervista a Francesco Duraccio
Ai microfoni di Fanpage.it il Dott. Francesco Duraccio, Consigliere nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro. Si parla dell’operazione microcredito, il finanziamento da 25 mila a 35 mila euro destinato ad imprenditori e professionisti.
Microcredito: precisazioni sulla prenotazione e sulla richiesta della garanzia
Chi sono i soggetti beneficiari
I soggetti beneficiari che possono ottenere la garanzia sono esclusivamente le imprese già costituite o i professionisti già titolari di partita IVA, in entrambi i casi da non più di 5 anni. Professionisti e imprese non possono avere più di 5 dipendenti, ovvero 10 nel caso di Società di persone, SRL semplificate, cooperative. Ulteriori limitazioni riguardano l'attivo patrimoniale (massimo 300.000 euro), i ricavi lordi (fino a 200.000 euro) e livello di indebitamento (non superiore a 100.000 euro).
Per essere ammissibili al Fondo i professionisti, inoltre, devono essere iscritti agli ordini professionali o aderire alle associazioni professionali iscritte nell'elenco tenuto dal Ministero dello sviluppo economico ai sensi della legge 4/2013. Professionisti e imprese devono operare nei settori ammissibili in base alle Disposizioni operative del Fondo.
mercoledì 10 giugno 2015
Ex generale dei Carabinieri attacca il sistema colluso I POLITICI SONO LADRI
GUARDATE E CONDIVIDETE PER FAR SAPERE LE VERITA' MAI RACCONTATE
Sicilia: MICROCREDITO SICILIANO
PRIMI PASSI
IDEALE PER PROGETTI PICCOLI, CHE RICHIEDONO UN FINANZIAMENTO FINO A 25.000 EURO
Importo consentito da 5.000 a 25.000 euro
Tassi di interesse Tasso fisso IRS 7 anni + 4 punti percentuali oppure Tasso variabile Euribor 3 mesi + 3,5 punti percentuali
Cosa serve? Apertura del conto corrente presso Banca Etica, filiale di Palermo
Spese di istruttoria: 0,75% dell'importo finanziato, minimo 80 euro
Cosa finanzia Beni immobili e ristrutturazioni, investimenti in beni immateriali o beni materiali, capitale circolante collegato agli investimenti, creazione e ampliamento impresa.
lunedì 8 giugno 2015
Disobbedienza fiscale, io non pago
Con le elezioni noi autorizziamo la classe politica a continuare a delinquere. Con le tasse alimentiamo i nostri aguzzini. L'unico modo di porre rimedio ai due errori precedenti, frenando la loro e la nostra follia, è quello di smettere di consegnare loro i nostri soldi, dichiarando apertamente: Io non pago.
Cosa c'è nel pane che mangiamo
Un panino su 4 tra quelli che troviamo in vendita nel banco penetteria dei nostri supermercati arriva dalla Romania. Perchè dall'est europa non importiamo solo grano tenero e farina ma anche semilavorati congelati che possono essere conservati fino a due anni prima di essere infornati. Un giro d'affari, quello del pane proveniente dall'est, che ogni anno supera i 500 milioni di euro. (Cristina Scanu)
Come capire che carne stiamo mangiando
Pochi giorni fa i Nas di Cremona hanno sequestrato in 48 stalle del Nord Italia, farmaci vietati utilizzati dagli allevatori per aumentare la produzione di latte. Sostanze nocive per la salute del consumatore. Ma come possiamo essere certi che la carne che mangiamo sia sicura e controllata? viaggio all'interno di una filiera che fattura ogni anno quasi 13 miliardi di euro. (Cristina Scanu)
giovedì 4 giugno 2015
La rom: vi spiego come si rubano i tablet
In un'intervista andata in onda su "Mattino 5" (Mediaset), due adolescenti rom dichiarano pubblicamente di vivere di furti. Le loro parole sono gravissime: se ci arrestano usciamo dopo due giorni; guadagnamo 900 euro al giorno; se derubiamo una vecchietta non ci dispiace, tanto lei prima o poi morirà.Il video fa il giro del web, ma non manca chi esprime dubbi sulla sua attendibilità. Dijana Pavlovic è un'attivista che da anni si occupa della questione rom. Per lei il video è una bufala. La nostra inviata, Valeria Castellano, ha fatto vedere il servizio di "Mattino 5" ad alcuni rom e ha raccolto la loro reazione. (Valeria Castellano con Antonio Palmieri)
Imu, Tasi, Tari, 730, Iva: arriva a giugno l'ingorgo fiscale
Una raffica di scadenze fiscali sta per arrivare, ormai prossimi alla stagione estiva che, come ogni anno, sarà piuttosto 'calda'. I contribuenti italiani saranno tenuti a pagare quanto dovuto al Fisco: Tasi, Imu Tari, Irpef ed altro ancora
Fonte: http://www.laleggepertutti.it/89246_accertamento-fiscale-nullo-senza-prima-lincontro-col-contribuente
Senza confronto preventivo con l’Agenzia delle Entrate, l’atto è nullo: contraddittorio amministrativo non sostituibile neanche dai documenti. Sono numerose le sentenze della Cassazione e dei tribunali di primo e secondo grado che annullano gli atti dell’Agenzia delle Entrate solo perché l’accertamento viene emesso senza prima dar luogo a un incontro con il contribuente in modo da sentire le sue difese: il cittadino deve essere sempre posto in condizione di partecipare al cosiddetto contraddittorio in via amministrativa, per giustificare la propria posizione ed evitare – eventualmente presentando documentazione a proprio sostegno – l’accertamento fiscale. Dunque, prima di prendere la decisione definitiva sull’adozione di un provvedimento che possa incidere negativamente sui diritti e sugli interessi del contribuente, l’Agenzia delle Entrate deve attivare un confronto preventivo con l’interessato. In caso contrario l’atto è nullo. La violazione del contraddittorio comporta infatti l’annullamento dell’atto di accertamento [1]
Senza confronto preventivo con l’Agenzia delle Entrate, l’atto è nullo: contraddittorio amministrativo non sostituibile neanche dai documenti. Sono numerose le sentenze della Cassazione e dei tribunali di primo e secondo grado che annullano gli atti dell’Agenzia delle Entrate solo perché l’accertamento viene emesso senza prima dar luogo a un incontro con il contribuente in modo da sentire le sue difese: il cittadino deve essere sempre posto in condizione di partecipare al cosiddetto contraddittorio in via amministrativa, per giustificare la propria posizione ed evitare – eventualmente presentando documentazione a proprio sostegno – l’accertamento fiscale. Dunque, prima di prendere la decisione definitiva sull’adozione di un provvedimento che possa incidere negativamente sui diritti e sugli interessi del contribuente, l’Agenzia delle Entrate deve attivare un confronto preventivo con l’interessato. In caso contrario l’atto è nullo. La violazione del contraddittorio comporta infatti l’annullamento dell’atto di accertamento [1]
Cartella nulla se la notifica dell’atto dell’Agenzia Entrate è irregolare
Fonte: http://www.laleggepertutti.it/89250_cartella-nulla-se-la-notifica-dellatto-dellagenzia-entrate-e-irregolare
Nullo il successivo atto e la cartella esattoriale di Equitalia per il vizio nella consegna dell’atto presupposto.
Lo potremmo chiamare “effetto domino”: se cade la prima tessera, cadono tutte quelle collocate in successione dopo di essa. Lo stesso identico principio regola gli atti amministrativi e fiscali: nel momento in cui un provvedimento viene dichiarato nullo, sono nulli anche tutti quelli successivi che sono stati emanati in conseguenza del primo. Per esempio: se è nullo un accertamento fiscale, è nulla anche la cartella di Equitaliainviata al contribuente per il mancato pagamento del primo.
Microcredito Mise 2015, a rischio annullamento migliaia di garanzie
Fonte: http://www.laleggepertutti.it/89256_microcredito-mise-2015-a-rischio-annullamento-migliaia-di-garanzie
Sono ancora troppo poche le banche a cui rivolgersi per ottenere il finanziamento da 25.000 euro. È stato attivato, il 27 maggio 2015, il Microcredito Mise, un nuovo strumento per finanziare, alle piccole imprese ed ai professionisti e lavoratori autonomi, sino a 25000 Euro (in alcuni casi si potrà arrivare a 35.000): il prestito deve essere destinato a nuovi investimenti, assunzione di dipendenti, oppure a corsi di formazione. È bene chiarire che il Ministero dello Sviluppo Economico (il Mise, per l’appunto), che ha stanziato 30 milioni di Euro (assieme al Movimento 5 Stelle, che ne ha messi a disposizione altri 10), non eroga alcuna somma ai richiedenti, ma presta una garanzia: il finanziamento viene effettuato da una banca o da un operatore convenzionato
Sono ancora troppo poche le banche a cui rivolgersi per ottenere il finanziamento da 25.000 euro. È stato attivato, il 27 maggio 2015, il Microcredito Mise, un nuovo strumento per finanziare, alle piccole imprese ed ai professionisti e lavoratori autonomi, sino a 25000 Euro (in alcuni casi si potrà arrivare a 35.000): il prestito deve essere destinato a nuovi investimenti, assunzione di dipendenti, oppure a corsi di formazione. È bene chiarire che il Ministero dello Sviluppo Economico (il Mise, per l’appunto), che ha stanziato 30 milioni di Euro (assieme al Movimento 5 Stelle, che ne ha messi a disposizione altri 10), non eroga alcuna somma ai richiedenti, ma presta una garanzia: il finanziamento viene effettuato da una banca o da un operatore convenzionato
mercoledì 3 giugno 2015
Che olio c'è nelle merendine dei bambini
L'olio di palma è il grasso vegetale più consumato al mondo: per scoprirlo, basta dare un'occhiata alle etichette di ciò che mangiamo. (Cristina Scanu)
Ecco come funziona la legge in Italia il paese dei ladri.
DUE LADRI SE LA CAVANO SFRUTTANDO LE LEGGI E I CAVILLI (VOLUTI DAI POLITICANTI) TRA LA RASSEGNAZIONE DEL MAGISTRATO E LA RABBIA DEL PUBBLICO MINISTERO. OSSERVATE LA FELICITÀ È L'INCREDULITÀ DI CHI HA CAPITO DI ESSERE NEL PAESE DEI BALOCCHI CHE GARANTISCE L'IMPUNITÀ.
NON SUICIDATEVI, PUO' DARSI CHE LA VOSTRA CARTELLA ESATTORIALE SIA ILLEGALE. FATE GIRARE
700 dirigenti illegittimi, il 50% delle cartelle esattoriali sono nulle ma nessuno ve lo dice.
Resistenza fiscale: art. 53 della Costituzione e art. 54
Mi chiamo Alessandra Marazzi, dichiaro apertamente di non riuscire a pagare, con i miei incassi, tutte le tasse che lo Stato mi chiede.
Mi appello alla stato di necessità e alla capacità contributiva in base al proprio reddito.
Mi appello alla stato di necessità e alla capacità contributiva in base al proprio reddito.
lunedì 1 giugno 2015
Composizione delle crisi da sovraindebitamento
COS'E'
I soggetti in perdurante squilibrio economico tra le obbligazioni assunte (pagamenti da effettuare) ed il patrimonio liquidabile, con impossibilità di far fronte ai propri impegni, possono accedere alle procedure di
composizione delle crisi da sovraindebitamento.
composizione delle crisi da sovraindebitamento.
Societa' cooperative di piccola e media dimensione: presentazione domande per l'accesso alle agevolazioni
Fonte: http://www.ateneoweb.com/aw/news/societa-cooperative-di-piccola-e-media-dimensione-presentazione-domande-per-l-accesso-alle-agevolazioni,28838-4-3.html
E' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 116 del 21 maggio 2015, il Decreto 16 aprile 2015, con il quale sono stati stabiliti itermini e le modalità di presentazione delle domande per l'accesso alle agevolazioni per la nascita e lo sviluppo di societa' cooperative di piccola e media dimensione, di cui al decreto 4 dicembre 2014.
Ricordiamo che, con decreto 4 dicembre 2014, il Ministero dello Sviluppo Economico ha istituito un nuovo regime di aiuto finalizzato a promuovere la nascita e lo sviluppo di societa' cooperative di piccola e media dimensione.
E' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 116 del 21 maggio 2015, il Decreto 16 aprile 2015, con il quale sono stati stabiliti itermini e le modalità di presentazione delle domande per l'accesso alle agevolazioni per la nascita e lo sviluppo di societa' cooperative di piccola e media dimensione, di cui al decreto 4 dicembre 2014.
Ricordiamo che, con decreto 4 dicembre 2014, il Ministero dello Sviluppo Economico ha istituito un nuovo regime di aiuto finalizzato a promuovere la nascita e lo sviluppo di societa' cooperative di piccola e media dimensione.
Equitalia e il pignoramento presso terzi: l’opposizione
Fonte: http://www.laleggepertutti.it/89096_equitalia-e-il-pignoramento-presso-terzi-lopposizione
Equitalia ha pignorato a mio nome il conto corrente postale cointestato con mio marito, prelevando quanto conteneva; non contenta, sta prelevando per intero la mia pensione sociale che mi viene accreditata dall’INPS, prendendosi quindi anche la quota parte di mio marito dal conto. Come posso difendermi ?
Il pignoramento presso terzi, anche se eseguito da Equitalia nella sua qualità di Agente della riscossione di imposte e/o tasse e/o contributi previdenziali, è soggetto a regole ben precise che devono essere puntualmente rispettate.
Ove ciò non avvenga, la procedura di riscossione e di pignoramento sarebbe viziata e tali vizi andrebbero eccepiti, tramite legale, proponendo le opportune azioni di opposizione davanti al Giudice competente.
Pensioni: per il tribunale di Napoli l’Inps deve restituire tutto. In “barba” al decreto Fonte: Pensioni: per il tribunale di Napoli l’Inps deve restituire tutto. In “barba” al decreto (www.StudioCataldi.it)
Fonte: http://www.studiocataldi.it/articoli/18499-pensioni-per-il-tribunale-di-napoli-l8217inps-deve-restituire-tutto-in-barba-al-decreto.asp
di Marina Crisafi - Chi credeva che con il decreto del Governo la questione dei rimborsi ai pensionati potesse ritenersi risolta si sbagliava di grosso. Oltre alle polemiche che hanno accompagnato la disposta (e parziale) restituzione, infatti, arriva ora unadecisione del Tribunale di Napoli (come riportato dal Corriere della Sera di oggi) che avalla la resa totale del “maltolto” in barba al recente decreto.
Ripercorriamo la vicenda.
AAA Contadini cercasi in Canton Ticino. Paga mensile oltre 3mila euro
Fonte: http://www.studiocataldi.it/news_giuridiche_asp/news_giuridica_18501.asp
di Marina Crisafi - Oltre 3mila euro al mese per lavorare i campi in Svizzera. È questa l’offerta che arriva precisamente dal Canton Ticino, dove le aziende agricole si sono ritrovate con carenza di manodopera locale (spesso compensata dal ricorso agli immigrati) e sono alla disperata ricerca di personale.
Una proposta di lavoro che, di questi tempi, potrebbe fare gola, non soltanto agli agricoltori, stuzzicando l’interesse anche dei disoccupati italiani e, data la vicinanza, soprattutto di molti frontalieri.
Iscriviti a:
Post (Atom)